Main
Isocrazia. Le istituzioni dell’eguaglianza
Isocrazia. Le istituzioni dell’eguaglianza
Nicolò Bellanca
4.0
/
5.0
0 comments
L’idea centrale dell’isocrazia o libertà degli eguali nel potere è: solo se la disuguaglianza semplice tra chi comanda e chi obbedisce si attenua fino a scomparire, la società si apre alla ricerca del pluralismo e dell’eguaglianza complessa. In musica, la polifonia è la combinazione, simultanea e armoniosa, di più linee melodiche individuali. Una società polifonica esprime tanti suoni che, pur intrecciandosi, continuano a distinguersi, senza che s’imponga una voce dominante. In questo libro sono analizzate le principali istituzioni economiche e politiche di una società isocratica, e quindi polifonica. Il registro dichiaratamente utopistico diventa tuttavia realistico, quando l’autore argomenta le ragioni antropologiche e strutturali per le quali occorre immaginare e praticare un orizzonte alternativo.
Comments of this book
There are no comments yet.